Ipocondria e somatizzazione
Problematiche trattate

IPOCONDRIA E SOMATIZZAZIONE
Nell’IPOCONDRIA o disturbo d’ansia di malattia, la persona è terribilmente preoccupata di avere una grave patologia medica anche in presenza di accertamenti clinici che dimostrino il contrario; a volte pur manifestando dei reali disturbi organici, i sintomi ipocondriaci risultano comunque sproporzionati rispetto alla reale gravità del quadro clinico generale.
La forte ansia e una soglia bassa per i segnali di allarme (può bastare un semplice servizio in televisione o un articolo su Internet per fare correre la persona al Pronto Soccorso o dal medico) provocano dei ripetuti atteggiamenti di preoccupazione eccessiva per la salute (ricerca di rassicurazioni, innumerevoli controlli per sintomi fisici) o una tendenza ad evitare ospedali e visite mediche; spesso il disturbo presenta un decorso cronico che interferisce per anni con la vita sociale e lavorativa.Invece, la manifestazione essenziale del DISTURBO DI SOMATIZZAZIONE è la preoccupazione per molteplici disturbi fisici (con comparsa di nuovi sintomi quando si sono risolti quelli precedenti), che può arrivare a livelli elevati di ansia per la propria salute e a un dispendio eccessivo di tempo e di energie per la consultazione di svariati medici, in quanto i trattamenti spesso utili nel risolvere i sintomi realmente causati da malattie fisiche risultano essere generalmente inefficaci in questi casi.
La presenza di sintomi depressivi può aumentare il disagio e condizionare una compromissione del funzionamento sociale, personale o lavorativo; la grande varietà dei possibili sintomi lamentati può essere raggruppata all’interno di sintomi gastrointestinali, sintomi dolorosi, sintomi cardiopolmonari, sintomi neurologici, sintomi sessuali e genitali.
